Loading...

Cionini Claudio
Claudio Cionini è un artista grossetano, classe 1978.
Fin da giovane si appassiona all’arte e questo determina la sua formazione accademica.
Frequenta il Liceo Artistico di Grosseto e l’Accademia di Belle Arti di Firenze, dove inizia, nel 2000, l’attività espositiva. Gli insegnamenti del Prof. Daniele Govi e del Prof. Adriano Bimbi sono significativi per la sua formazione.
Terminati gli studi la sua attenzione si rivolge al paesaggio industriale, realtà che lo circonda nella città dove da sempre risiede, Piombino. E’ attratto dagli impianti delle acciaierie: i forti chiaroscuri e le atmosfere fumose che avvolgono alto-forni e tubazioni.
Dal 2001 al 2007 disegna molto,anche dal vero, e si avvicina lentamente ad una pittura prevalentemente monocroma.
Nel 2007 partecipa al Premio Michetti con due quadri che ritraggono il porto industriale di Piombino ed espone queste opere alla mostra collettiva “Nuovi pittori della realtà” al P.A.C. di Milano. Nello stesso anno nascono i primi studi di paesaggio urbano dopo aver visitato Parigi. Affascinato dai suoi grandi boulevard e dalle sconfinate vedute della città, intuisce la caratteristica fondamentale della sua opera: lo spazio, la profondità della prospettiva, il punto di fuga.
“Luoghi dell’assenza” è la sua prima mostra personale importante è nel 2008 presso il Museo archeologico di Fiesole.
In occasione del ventennale dalla caduta del Muro di Berlino, nel 2009, partecipa a diverse celebrazioni in ricordo dell’evento.
Su invito della Regione Toscana e dopo diversi soggiorni a Berlino realizza un nucleo di opere che farà parte della mostra personale “L’ombra del Muro” tenutasi presso le sale del Consiglio Regionale della Toscana a Palazzo Panciatichi a Firenze.
Espone inoltre alle collettive “Il Muro – Vent’anni dopo quasi come Dumas” al Castello di Lari e “I Muri dopo Berlino” allo Spazio Tadini di Milano.Continua, anche successivamente, a ritrarre la città di Berlino, stimolante da un punto di vista architettonico e culturale.
La pittura di Cionini si fa più materica, inserisce nuove tonalità e nuove inquadrature.
Nasce così, nel 2010, la mostra personale “Scorci di verità” alla Galleria d’Arte Contemporanea di Arezzo.
Nel 2011 al Museo Piaggio di Pontedera espone una serie di opere dedicate alle acciaierie di Piombino, tema a lui caro che non ha mai abbandonato nel corso degli anni, e una serie di quadri che ritraggono le grandi metropoli mondiali soprattutto americane, da New York a Los Angeles, e altre, da Melbourne a Tokyo.
Il pittore è affascinato dall’idea di avvicinare queste grandi città quasi come fosse un’unica sconfinata metropoli globale.
Per realizzare le opere si serve di immagini che arrivano dal web e dal cinema: strumenti di comunicazione “globale” per eccellenza. La mostra si intitola “RUST! Fabbrica-Città- Memoria”.
È del 2013 la mostra alla Galleria Angelica di Roma “ISTANTI Under the Skin of Images”, per la quale realizza alcuni quadri dedicati alla città eterna; uno di questi, che ritrae Piazza del Popolo, è stato donato al Senato della Repubblica Italiana.
Nel 2014 espone ad Ottobre in Sicilia, nella prestigiosa galleria palermitana Lupo ‘Art, con una importante personale e in Novembre alla Fornace Pasquinucci di Capraia Fiorentina. La personale si intitola “Blues della grande città”, un voluto omaggio alla raccolta di poesie di Cesare Pavese.
Nella primavera del 2015 espone a Pietrasanta, nelle sale di Palazzo Panichi, “Oltre i deserti : le città visibili” è il titolo dellla mostra personale che richiama l’opera di Italo Calvino. Nell’estate del 2015 partecipa, alla realizzazione del libro “Cibo Arte Vino Mare” curato da Elena Barsacchi, con ricette dello chef Luciano Zazzeri, ritratti di Oliviero Toscani, tra cui quello di Cionini e un testo di Vittorio Sgarbi.
La galleria Lupo ‘Art gli dedica due personali nel 2016, prima a Pietrasanta, in luglio e a Palermo, in Ottobre; viene realizzato un catalogo con le opere presenti in galleria. Nel 2017 gli viene assegnato il compito di realizzare il calendario di Toscana Energia.
Le sue mostre personali sono state le seguenti:
- 2007 “Metropolis”, Ligera, Milano
- 2008 “Luoghi dell’Assenza”, Fiesole, Museo Archeologico, Sala Costantini
- 2009 “L’ ombra del Muro”, Firenze, Consigio Regionale della Toscana
- 2010 “Scorci di verità”, Arezzo, Galleria Comunale d’Arte Contemporanea
- 2011 “RUST! Fabbrica-Città-Memoria”, Pontedera, Museo Piaggio
- 2012 “Immgini di città”, Livorno, Galleria d’Arte Athena; “Urban art”, Forte dei Marmi, Galleria d’Arte Faustini
- 2013 “Istanti – Under the skin of images”, Roma, Galleria Angelica
- 2014 Mostra personale presso Galleria Lupo’Art, Palermo; “Blues della grande città”, Capraia Fiorentina, Fornace Pasquinucci
- 2015 “Oltre i deserti: le città visibili”, Pietrasanta, Palazzo Panichi
- 2016 “Il tempo nelle città”, Pietrasanta, Galleria Lupo’ Art; “Il tempo nelle città”, Palermo, Galleria Lupo’
Le sue mostre collettive sono state le seguenti:
- 2000 “Giovani Carte Inquiete”, Firenze, Auditorium dell’Accademia Musicale di Firenze
- 2001 “Figure”, Capraia Fiorentina, Fornace Pasquinucci
- 2002 “Una facciata ottocentesca per la Casa Buonarroti”, Firenze, Casa Buonarroti- 2003 “Forme in Contaminazione”, Lastra a Signa (FI), Villa Caruso Bellosguardo “1° Concorso Città di Piombino”, Piombino (LI), Galleria Comunale; “Still Classical: Recent Works on Paper from Florentine Academies and Studios”, New York, Westbeth Arts GalleryProvidence, ISB Gallery, Rhode Island School of Design; Roma, Palazzetto Cenci “Mostra dei vincitori del 1° Concorso Città di Piombino”, Piombino (LI), Galleria Comunale; “IV Biennale Internazionale dell’Arte Contemporanea”, Firenze, Fortezza da Basso
- 2004 “Mostra collettiva, Pittori e Scultori della Val di Cornia”, Piombino (LI), Galleria Comunale
- 2005 1° classificato sezione Pittura “7° Premio Nazionale CREATIVI UNDER 30”, Grosseto, Associazione Grossetana Arti Figurative
- 2006 1° classificato sezione giovani “Prima edizione CECINARTE”, Cecina, Polo Tecnologico Scientifico Magona
- 2007 “58° Premio Michetti – Nuovi Realismi”, Francavilla al mare, Museo Michetti; “La Camicia dei Mille – Opere d’arte per Garibaldi nel bicentenario della nascita”, Firenze, Palazzo Cerretani; “Nuovi Pittori della Realtà”, Milano; “Orizzonti di Pittura – Dialogo fra voci diverse all’ alba del nuovo millennio”, Atelier d’ arte Coppi, Firenze
- 2009 “Vedo Quadro”, Santa Croce sull’ Arno, Villa Pacchiani; “Il Muro – Vent’ anni dopo quasi come Dumas”, Lari, Castello dei Vicari; “I muri dopo Berlino”, Milano, Spazio Tadini
- 2011 “Opere scelte, donazioni 2000 – 2010”, Arezzo, Galleria Comunale d’Arte Contemporanea “Art Spring”, Fiesole, Galleria del Teatro Romano, Istituto Universitario Europeo
- 2016 “Frammenti di realtà”, Marostica, Castello Inferiore.