Loading...

Civai Marco
Marco Civai è un grande artista toscano, classe 1950, di Panzano (Greve in Chianti).Federica Tiripelli, autrice della sua biografia ufficiale ci svela che il pittore custodisce gelosamente la prima opera che ha realizzato all’età di sette anni: una tempera su cartoncino telato raffigurante una gallina mugellese. Pittore autodidatta, estremamente sensibile e riservato, solo dopo un lungo cammino artistico è riuscito a esprimere liberamente i propri sentimenti sulla tela.Negli anni Settanta vive una fase di artista figurativa con forti angosce e realizza opere chiaramente influenzate da Carrà, de Chirico, Picasso, Rosai e Sironi. All’inizio degli anni Ottanta, le sue opere si arricchiscono di una composizione originale dove cominciano timidamente a convivere tradizionali soggetti naturalistici e oggetti del mondo infantile. A partire da questo periodo i cardini della poetica creativa di Civai diventano la memoria e l’infanzia. Nelle sue opere regna il fanciullo che è tornato ad essere, come risultato di un attento studio delle tecniche artistiche rinascimentali e della Pop Art americana.Gli oli, dipinti su tavole stagionate e tele, sono inseriti entro cornici antiche che diventano così preziosi e arcani traits d’union fra passato e presente. Lo stile di Marco Civai è in continuo divenire e nei dipinti realizzati negli ultimi quattro anni, dove i giocattoli ed i personaggi dei fumetti sembrano quasi brani della pittura di Basquiat. Le sue ultime tavole e le tele , prive di cornici e di titoli, sono componenti importanti di un grande e vibrante mosaico: il mosaico Mondo.L'artista sostiene che “l’opera d’arte nasce con il disegno, ma è il colore puro che la anima donandole luce e vita”. L’assessore alla Cultura di San Casciano Val Di Pesa, Chiara Molducci, descrive Marco Civai come “Un artista straordinario che nasce e cresce in una famiglia contadina, disegna fin da quando aveva 7 anni, coltiva la propria passione da autodidatta e si ispira ai grandi protagonisti dell’arte contemporanea, da Picasso a Basquiat. Ciò che affascina di Civai è la forza creativa in continuo divenire che innova e sperimenta nei linguaggi più diversi.”Tra i premi e i riconoscimenti conquistati dall'artista ci sono:il Premio “Medaglia d’Oro Lorenzo il Magnifico” a Firenze; il Premio “Regione Langue doc Roussillon” a La Grande Motte (Francia); il “Premio del Presidente della Repubblica” a Mesola (FE); il “Diploma d’Onore” al “Premio Arte 2000”. Ha inoltre realizzato il Calendario Maggioli Ufficio per l’anno 2000. Di lui hanno scritto su riviste specializzate italiane ed estere: Il Corriere dell’Arte, Còté Arts, Flash Art, Segni d’Arte ed Eco d’Arte Moderna.