Loading...

Talani Giampaolo
Giampaolo Talani era un artista livornese classe 1955, passato a miglior vita il 16 gennaio 2018. Nonostante la sua mancanza la sua arte continua a brillare.
La sua passione per l'arte nasce in giovane età e dopo il Liceo Artistico a Lucca e a Firenze, frequenta l’Accademia di Belle Arti di Firenze dove ha come maestro Goffredo Trovarelli.
Nel corso dei suoi studi sperimenta le tecniche classiche per poi aderire alla pittura, dedicandosi anche alla tecnica dell’affresco di cui è stato uno dei massimi interpreti moderni. Durante gli anni giovanili realizza il grande ciclo di dipinti a fresco nella chiesa di S.Vincenzo a cui seguono altri lavori: la “Predica di S. Bernardino” sulla facciata del palazzo vescovile di Massa Marittima, l’Ultima Cena e la Resurrezione di Lazzaro per il Santuario della Madonna del Frassine e la Madonna di Populonia. Successivamente, Talani si afferma anche come autore di opere in bronzo nelle quali disloca tridimensionalmente le sue icone figurative ampiamente esplorate in pittura: il marinaio, il partente, l’uomo che attraversa il mare, il cercatore di pesci, la donna, il musicista.
Negli anni ’80 -’90 espone importanti personali in gallerie d’arte sia in Italia sia all’estero e significative mostre, spesso antologiche, in sedi pubbliche.
Oltre alla committenza privata ed alla sua personale ricerca artistica - poetica, preme sottolineare il grande slancio che l'artista ha ridato alla cosiddetta “arte di stato”, così definita da Vittorio Sgarbi, tramite la creazione di opere di indiscusso e condiviso impatto emotivo, collocate a diretto contatto con le persone in spazi pubblici di grande frequentazione.
Nei primi anni del 2000, realizza un importante ciclo con le tavole eseguite per lo scalone interno del municipio di S. Vincenzo, e l'affresco “Partenze”, collocato dal 2006 nella stazione ferroviaria di “Santa Maria Novella” a Firenze, opera che si inserisce perfettamente nell’architettura razionalista del grande architetto Michelucci. Attualmente, l’affresco è in fase di acquisizione dalla città di Firenze per una definitiva collocazione al museo del ’900.
La vocazione pubblica delle opere dell'artista non si esaurisce in Italia; è stato invitato dal parlamento berlinese per aprire le celebrazioni del ventennale della caduta del muro con la installazione “Die mauer-gli ombrelli della liberta’” e la municipalità della capitale tedesca ha scelto un suo bronzo dal titolo “Partenza” alto 4 mt per la piazza antistante la stazione ferroviaria principale della città.Nel 2012 l’artista toscano approda al museo Piaggio “Giovanni Alberto Agnelli” con la mostra “Bottega Talani: un viaggio nell’affresco”. Tutt’oggi è possibile ammirare, presso il museo Piaggio, la vespa px rivisitata artisticamente da Talani, inserita nell’ambito di una tra le più prestigiose collezioni di vespa d’autore che annovera, tra le altre, anche quella decorata da S.Dalì.
Dopo la sua scomparsa, la città gli dedica una grande antologica in sala d’arme di Palazzo Vecchio “Rosa dei venti” ed una statua in bronzo alta 3 metri, dallo stesso nome, veniva collocata sotto il loggiato degli Uffizi. Talani è stato ideatore e protagonista per Rai rete1 della trasmissione televisiva “Rosa dei venti – l’isola che c’è”, andata in onda nel dicembre 2009 e volutamente inserita dopo le notizie dei Tg1, quasi a bilanciare, con un momento poetico e culturale, la cruda realtà della cronaca. Proprio dal titolo della fortunata trasmissione Rai ha preso il nome l’esposizione pubblica, svoltasi a Pietrasanta nel 2010, nella suggestiva cornice della piazzetta del Duomo.
Le sue principali sculture in bronzo sono:
- “Il marinaio”di 7 metri situato a S.Vincenzo; una replica dello stesso alta 20 metri situata al porto di Miami in Florida (per celebrare il grande navigatore fiorentino Amerigo Vespucci)
- “Rosa dei venti”presente alla stazione ferroviaria di Venezia “Santa Lucia” come simbolo dello scalo veneziano
- “L’uomo che salva il mare” a ricordo dell’abnegazione degli abitanti dell’isola del Giglio, in occasione della assistenza ai naufraghi della Costa Concordia
- “Fiorenza”, opera dedicata a Firenze e a tutte le donne situata in piazza S. Jacopino a Firenze.Giampaolo Talani è stato un artista grandioso di cui tuttora possiamo ammirare le prestigiose opere a giro per il mondo